Una bomba B61-12 disattiva durante un’esercitazione a bordo di un C-17A. (fonte: U.S. Air Force).

 

Escalation logistica, la guerra si allarga

 

 

Proseguendo nel proprio compito di informazione e denuncia, the Weapon Watch ha raccolto materiale informativo che prova l’incremento dell’attività logistica al servizio della guerra e la crescente militarizzazione delle relazioni internazionali.

Si tratta di elementi disparati, certo, già pubblicati da fonti ‘aperte’ o raccolti da cittadini e lavoratori della logistica sulle strade, nelle stazioni, nei magazzini. Inseriti in un quadro complessivo di spese militari in rapida espansione, segnalano che il flusso dei trasferimenti di armi e munizioni da guerra è diretto principalmente verso l’Ucraina, spesso attraverso la Polonia, un paese tornato al centro se non alla testa dello scontro politico-militare in corso in Europa. Ma allarmanti sono anche i massicci invii di armi verso l’Africa, in turbolente regioni in cui si acuisce lo scontro geopolitico e il conflitto intrecciano interessi economici (materie prime, petrolio, condotte energetiche) e dove causando spostamenti di masse di profughi civili che provocano devastanti crisi umanitarie.

 


 

Ancora obici riciclati all’Ucraina

Lo scorso 14 aprile abbiamo raccolto le testimonianze di viaggiatori che, nelle stazioni venete durante lo sciopero dei ferrovieri, hanno assistito al passaggio del convoglio di venti obici semoventi M109 dismessi dall’Esercito e donati all’Ucraina. Nuove immagini ci giungono dalla stazione di Verona Porta Nuova di un altro convoglio, il 28 aprile scorso: si tratta ancora degli stessi obici semoventi, nella versione L “migliorata” con cannone da 155 mm fabbricato da OTO Melara di La Spezia e montato complessivamente su 221 obici ex versione G, tra la fine degli anni Ottanta e la metà dei Novanta. Dovevano essere venduti al Pakistan, ma il contratto fu bloccato dall’amministrazione Trump. Una decina di esemplari è stata consegnata a Gibuti, parte del compenso per la base militare italiana nel territorio della ex Somalia francese. Parcheggiati nei depositi dell’esercito ne rimanevano ancora un centinaio, fino a che il governo Draghi ha deciso di destinarne una sessantina all’esercito di Kiev. Particolarità tecniche del cannone da 155 mm made in Italy, praticamente lo stesso che equipaggia i cannoni FH-70 a traino meccanico, sono la gittata massima di 24 km (rispetto ai 18 km della versione G) e la possibilità di utilizzare il munizionamento potenziato OTO-Vulcano e di lanciare granate nucleari tattiche.

 


 

Nuove testate atomiche “italiane”

Il sito specializzato Itamilradar ha segnalato, lo scorso 14 aprile, l’inconsueta rotta di volo di un Boeing C-17A ‘Globemaster III’ dell’aviazione militare americana, contrassegnato 09-9210. La notizia è stata ripresa con una certa evidenza da «Il Messaggero» del 21 aprile 2023 e poi da molti altri media nazionali. Infatti è assai probabile che con questo volo siano arrivate in Italia le nuove bombe nucleari B61-12.

The Weapon Watch ha recentemente presentato al pubblico il suo Manuale per weapon watcher.

Si tratta di un opuscolo di 34 pagine illustrate, che riassumono le esperienze dei ricercatori e dei collaboratori di WW in Italia e all’estero. Le pubblichiamo come contributo alla creazione di una rete di “osservatori” diffusa sui territori, e soprattutto tra lavoratori dei trasporti e della logistica, una categoria tanto indispensabile al funzionamento delle economie avanzate quanto precarizzata e irregimentata in ritmi di lavoro intensi. Il Manuale è disponibile in tre lingue (italiano, inglese, spagnolo).

APPROFONDIMENTI

Pubblichiamo qui alcuni recenti interventi di Gianni Alioti sui temi dell’industria militare e della riconversione, centrali nella proposta di The Weapon Watch.

La guerra muove interessi inconfessabili

Il riarmo non crea posti di lavoro

La RASSEGNA STAMPA è aggiornata al 6 giugno 2023. Vai ai nuovi contenuti pubblicati dai media

I post più recenti

Proseguendo nel proprio compito di informazione e denuncia, the Weapon Watch ha raccolto materiale informativo che prova l'incremento dell'attività logistica al servizio della guerra e la crescente militarizzazione delle relazioni internazionali. Si tratta di elementi disparati, certo, già pubblicati da fonti...

“Migranti, boom di arrivi dalla Tunisia, mille in poche ore. Affonda barcone, 34 dispersi” (Ansa 25.3.23). “Tunisi, summit col fiato sospeso, poi Gentiloni vede Saied. ‘Fondi Ue in cambio di riforme’” (la Repubblica, 28.3.23). “Migranti, stretta del governo per raddoppiare...

I sacrifici che ci aspettano – Al Congresso americano i rappresentanti eletti si stanno chiedendo di quanto sarà la fattura della guerra in Ucraina e chi dovrà pagarla (ne riferisce su Il Fatto quotidiano del 2 marzo 2023 A. Ciancio,...

Alla vigilia di uno sciopero nazionale nei porti italiani contro l'escalation della guerra e la militarizzazione dilagante, può essere utile ricordare i dati statistici nazionali sull'esportazione delle armi. Innanzi tutto consideriamo il dato nazionale: nei primi 11 mesi del 2022 l'Italia...

Come è cominciata la storia delle "navi della morte" Il Collettivo Autonomo dei Lavoratori Portuali di Genova ha diffuso in questi giorni nuove immagini di ciò che trasportano le navi saudite quando transitano dal principale porto italiano. The Weapon Watch le riprende...

Dopo Savona e Genova, "Fari di Pace" è approdata alla Spezia il 22 ottobre 2022, nell’inedita forma di un convegno sui temi della pace, del pacifismo, della riconversione produttiva e del commercio di armamenti, preparato insieme a molte associazioni locali...

La nave saudita «Bahri Abha», passata da Genova pochi giorni fa, ha scaricato in porto un macchinario speciale che sappiamo destinato alla Base aerea USAF di Aviano.Si tratta di un cosiddetto K-loader, un “caricatore di merci” per aerei costituito da...

Anche oggi una nave piena di armi è passata per il porto di Genova. La nave «Bahri Abha» ha fatto scalo al molo GMT carica di bombe e armamenti pesanti fabbricati negli Stati Uniti e destinati alla Guardia nazionale saudita. Nei...

ORIGINE - La «Bahri Jeddah» ancorata al Terminal GMT nel porto di Genova, 9 settembre 2022. DESTINAZIONE - Conseguenze del bombardamento del 9 agosto 2018 su uno scuola-bus a Saana, Yemen: le tombe dei 44 bambini uccisi sono scavate dai compagni...

Il 19 aprile 2022 è stata presentata alla Camera l'Interrogazione a risposta scritta 4-11866, a prima firma della deputata Yana Chiara Ehm e co-firmata dalle altre tre deputate del gruppo Misto-ManifestA (Suriano, Sarli e Benedetti). Era rivolta al Ministro degli...

Pochi giorni fa, il 14 luglio, la stampa ha dato la notizia che alcuni container sono stati sequestrati nel porto di Gioia Tauro per il sospetto che possano contenere componenti elettronici per la fabbricazione di droni militari. Fin dal primo...

Nei giorni del 22 e 23 giugno, una rappresentanza di The Weapon Watch è stata invitata nella sede del Parlamento europeo di Bruxelles per presentare il proprio progetto. Insieme ai lavoratori dei trasporti e della logistica, che negli scorsi mesi...

Cronistoria delle richieste di the Weapon Watch alle autorità perché rendano trasparenti i transiti delle armi nel porto di Genova The Weapon Watch ha come scopo principale quello di contribuire alla trasparenza di tutto ciò che passa per i porti,...

Qualche tessera del mosaico guerrafondaio comincia a mancare, non solo per calcolo economico (in tempo di pace si fanno più affari, in tempo di guerra solo alcuni fanno affari giganteschi). Qua e là qualche voce si alza a ripetere che nessuna...

Notizia Ansa dell’11 aprile. In un’intervista al quotidiano economico «Handelsblatt» l’amministratore delegato del colosso militare-industriale tedesco Rheinmetall, Armin Papperger, ha affermato che il suo gruppo è pronto a spedire carri armati all’Ucraina attraverso la sua consociata italiana Rheinmetall Italia. Il...

La 'marcia della pace' che si è svolta sabato 2 aprile a Genova rappresenta un avvenimento importante, e in parte anche una novità politica. Mons. Marco Tasca e don Renato Sacco sul sagrato di San Lorenzo, alla marcia della pace del...

La guerra di propaganda in corso sta portando alla superficie piccole tessere del mosaico che rivelano la preparazione logistica del conflitto in Ucraina. Dopo il bombardamento russo del 13 marzo scorso, abbiamo saputo che su territorio ucraino, a 20 km dal...

Il compito primario di Weapon Watch è di informare l’opinione pubblica circa gli armamenti che passano attraverso i porti e alimentano le guerre, rafforzano le dittature, contribuiscono a reprimere le proteste popolari. In questo momento di grave crisi internazionale, tuttavia, i...

Le vicende della «Eolika» rappresentano un vero “caso studio”, non tanto per stabilire le responsabilità di chi avrebbe potuto agire e non l’ha fatto, quanto per provare a individuare quali siano i punti di fragilità e gli spazi entro cui...

Una vecchia e malandata "carretta del mare", con tre container di munizioni di fabbricazione italiana destinati in Centroamerica, è stata sequestrata a Dakar, in Senegal. È una goccia nel grande mare in movimento del quotidiano commercio di armamenti, ma è una...

COME FACCIAMO A CREDERE CHE 4,5 MILIONI DI EURO DI MERCE PREGIATA E PERICOLOSA SIANO STATI AFFIDATI DALL'AZIENDA FIOCCHI A UNA "CARRETTA DEL MARE" DI 80 METRI DI UN ARMATORE LIBANESE OFFSHORE E DI UN MANAGER GRECO CON PRECEDENTI DI...

È qualcosa di assolutamente inedito: una nave della compagnia saudita Bahri è attesa nel porto della Spezia il 4 gennaio prossimo. Vi arriverà dopo aver toccato Genova, scalo abituale lungo la rotta dagli Stati Uniti al Golfo Persico, ma dove...

Al convegno "Riconvertiamo SeaFuture" tenuto alla Spezia lo scorso 25 settembre, è ricomparso il fantasma dell’amianto, completamente rimosso dal discorso pubblico locale, in cui ritorna episodicamente solo in occasione dell’ennesimo risarcimento stabilito da un giudice a favore di...

All’apertura del convegno "Riconvertiamo SeaFuture", tenutosi alla Spezia il 25 settembre 2021 (scaricabile qui), Giorgio Beretta – analista di OPAL e di Rete Italiana Pace e Disarmo – ha ricordato che le leggi italiane non solo impongono la regolazione e...

Una mostra naval-militare voluta dalla Marina Militare italiana a supporto dell'industria militare nazionale, tenutasi in una città in gravi condizioni di degrado e di insicurezza ambientale. È questo il quadro uscito dal convegno "Riconvertiamo SeaFuture", tenutosi alla Spezia il...

Il 1° settembre scorso the Weapon Watch era ad Amburgo e ci sarà anche 16 settembre, alla Friedekonferenz organizzata dal sindacato ver.di sul tema delle politiche di riarmo nel cambiamento climatico. Nel progetto di WW l'esempio di Amburgo - dove è...

Riportiamo in RASSEGNA STAMPA il testo pubblicato il 22 luglio 2021 su «Shipping Italy.it» e intitolato Usb apre una breccia nel silenzio istituzionale sulle “navi delle armi” a firma A.M. [Andrea Moizo]. Qui di seguito le considerazioni di Weapon Watch. ...

Il traghetto «Cappadocia Seaways» (in precedenza «Und Atilim»), battente bandiera turca e gestito da U.N. Ro-Ro di Istanbul, è una delle molte navi classificate Hazard A (Major) - cioè abilitate al trasporto di esplosivi e munizioni - che scala regolarmente...

Immagini della protesta sindacale svoltasi martedì 8 giugno a Genova, contro la chiusura della business unit Automazione di Leonardo. Nel suo messaggio di Pasqua, papa Francesco l’ha detto senza mezzi termini: “La pandemia è ancora in pieno corso; la crisi sociale...

E' ancora una volta l'analisi della logistica e del flusso delle merci a rendere trasparente quello che governi e imprese si affannano a nascondere. Attraverso i porti italiani ed europei le catene logistiche al servizio della guerra funzionano a pieno...

Genova, 14 maggio 2021 Alle Autorità Portuali e alle Capitanerie di Porto di Genova e Livorno, Alle Prefetture e alle Autorità doganali di Genova e Livorno. Comunicato stampa Oggetto: imbarco nei porti italiani di esplosivi diretti allo stato israeliano, impegnato nella “guerra civile” contro...

L’associazione “The Weapon Watch - Osservatorio sulle armi nei porti europei e del Mediterraneo” chiede che Autorità di Sistema Portuale e Guardia Costiera diano una risposta alle richieste di informazioni circa armamenti e munizioni che passano dal porto di Genova. Genova,...

Oggi la "Bahri Yanbu" ha nuovamente fatto scalo a Genova. Ha attraccato al terminal GMT-Steinweg, protetta da un pesante schieramento di polizia, come si vede dalle foto pubblicate qui a fianco. Mentre ai portuali indagati stanno arrivando decine di attestati...

La protesta dei lavoratori e dei militanti contro la guerra al Ponte Etiopia, porto di Genova, il 17 febbraio 2020, all'arrivo della nave "Bahri Yanbu". Tutte le navi della compagnia saudita sono movimentate al terminale GMT (controllato da C. Steinweg...

il sommergibile “Romeo Romei”, ultimo di una serie di quattro unità gemelle della classe “Todaro”, tipo U212A, commissionate a Fincantieri dalla Marina Militare, è stato consegnato nel maggio 2017.. Riportiamo qui, con lo stesso titolo, il testo pubblicato da Riccardo Degl'Innocenti...

Edifici distrutti dai bombardamenti a Sanaa, Yemen. The New York Times ha pubblicato questa foto insieme alla notizia della distruzione dell'ospedale di Save the Children di Kitaf, il 26 marzo 2019. È Natale. Un giorno speciale anche per il porto....

L’assai reputata «Janes», editrice specializzata nell’open-source defence intelligence, ha segnalato sul suo sito lo scorso 11 agosto1 la prima consegna relativa a un contratto da 20,7 milioni di $ firmato nel 2019, concernente veicoli blindati 4x4 “Hizir” prodotti dallasocietà...

Grazie a un recente incontro pubblico a Trieste [vedi qui sotto la notizia The Weapon Watch a Trieste del 20 luglio 2020], ci è capitato di leggere l’ottimo documento stampato nel gennaio 2020 da NO-FRONTIERE-FRIULI-VENEZIA-GIULIA. Ne riproduciamo...

Riceviamo e pubblichiamo un contributo di Alessandro Capuzzo (socio di The Weapon Watch e membro del Comitato pace e convivenza Danilo Dolci di Trieste) a commento dell'estromissione del dottor D'Agostino dall'Autorità Portuale triestina con provvedimento "burocratese" dell’Autorità anticorruzione Il 27 gennaio 2016...

Le diverse branche dello stato saudita si sono mosse per far fronte alla propria emergenza, quella del crollo dei consumi petroliferi. Ryad ha dovuto rivedere più volte le previsioni del gettito fiscale del Regno, che dipende dal petrolio...

Ships, Guns and Human Rights Abuses La storia di questo report è strettamente legata alla figura di Sergio Finardi, uno dei maggiori ricercatori nello specifico settore di studi della "logistica per la difesa", fondatore della ong TransArms, in più occasioni inviato...

Spett. Autorità di sistema portuale del Mar Ligure occidentale segreteria.generale@pec.portsofgenoa.com Spett. Direzione Marittima di Genova dm.genova@pec.mit.gov.it Spett. Prefettura di Genova protocollo.prefge@pec.interno.it e p.c. Spett. FILT-CGIL Roma-Genova filtcgil.segreteria@postecert.it segreteria.cgil@liguria.cgil.it Genova, lì 14.02.2020 Oggetto: Attracco nave saudita compagnia Bahri 18.02.2020. Richiesta verifica: 1.condizioni sicurezza in relazione al trasporto di armamenti, 2....

Il terminal di Ponte Eritrea, nel porto di Genova – a cui abitualmente attraccano le navi saudite della Bahri – è gestito dalla società C. Steinweg - G.M.T. Srl, che fa parte (dal 1992) del gruppo olandese C. Steinweg...

Dal 21 dicembre una specie di nuovo mostro navale è attraccato al molo del Tronchetto, a Venezia, quello a cui sostano solitamente le “grandi navi” delle crociere, del tutto assenti in questa stagione morta. Si tratta di una nave...

Come dovrebbe essere noto a tutti i cittadini – compresi quelli direttamente interessati, lavoratori, imprenditori, autorità di polizia e doganali, operatori esteri ecc. – un articolo del Trattato sul commercio delle armi vieta ai paesi firmatari di autorizzare un trasferimento...