Comunicato stampa di OPAL e Weapon Watch

 

Il Parlamento verifichi i criteri e le modalità adottati da Agenzie Industrie Difesa

nella vendita dei materiali militari dismessi

 

L’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e Difesa (OPAL) di Brescia e l’Osservatorio the Weapon Watch di Genova evidenziano le criticità e sollevano diversi interrogativi circa la conformità di alcune operazioni compiute dall’Agenzia Industrie Difesa, ente di diritto pubblico che agisce per conto del Ministero della Difesa.

Si tratta delle operazioni che riguardano la vendita alla RUAG Holding, società svizzera di stato nel settore armamenti, di un centinaio di carri armati Leopard 1A5, dismessi dall’Esercito italiano.

Il caso dei Leopard italiani (o forse svizzeri… o tedeschi…)

 

Questo articolo esce in conteporanea al comunicato qui sopra, di cui approfondisce i contenuti rimandando alle fonti dell’inchiesta giornalistica.

 

Un servizio della Radiotelevisione della Svizzera Italiana (RSI) – dove lavorano alcuni tra i migliori giornalisti investigativi nella nostra lingua – ci racconta una nuova puntata dell’edificante vicenda dei Leopard, i carri armati tedeschi che (non) faranno vincere la guerra all’Ucraina. Ne abbiamo già accennato in un precedente articolo.

 

Nelle puntate precedenti abbiamo visto che il governo tedesco, partito – secondo gli americani – con colpevole ritardo nell’aiuto militare all’Ucraina, si è affannato a recuperare il tempo perduto destinando al paese invaso una pletora di armamenti, in parte prelevati dai propri magazzini militari e soprattutto da quelli delle industrie nazionali, in qualche caso persino ancora da produrre. Tra l’altro ha inviato 18 Leopard 2A6 della Bundeswehr e ha contribuito alle donazioni da parte di altri eserciti dotati di Leopard 2 (Polonia, Svezia, Portogallo, Finlandia, Spagna, Canada, Norvegia).

The Weapon Watch ha recentemente presentato al pubblico il suo Manuale per weapon watcher.

Si tratta di un opuscolo di 34 pagine illustrate, che riassumono le esperienze dei ricercatori e dei collaboratori di WW in Italia e all’estero. Le pubblichiamo come contributo alla creazione di una rete di “osservatori” diffusa sui territori, e soprattutto tra lavoratori dei trasporti e della logistica, una categoria tanto indispensabile al funzionamento delle economie avanzate quanto precarizzata e irregimentata in ritmi di lavoro intensi. Il Manuale è disponibile in tre lingue (italiano, inglese, spagnolo).

Pubblichiamo qui alcuni recenti interventi di Gianni Alioti sui temi dell’industria militare e della riconversione, centrali nella proposta di The Weapon Watch.

  La guerra muove interessi inconfessabili   Il riarmo non crea posti di lavoro

La RASSEGNA STAMPA è aggiornata al 6 settembre 2023. Vai ai nuovi contenuti pubblicati dai media

I post più recenti

Come dovrebbe essere noto a tutti i cittadini – compresi quelli direttamente interessati, lavoratori, imprenditori, autorità di polizia e doganali, operatori esteri ecc. – un articolo del Trattato sul commercio delle armi vieta ai paesi firmatari di autorizzare un trasferimento...

Carlo Tombola – Fonte: © Ricerche Coordinamento scientifico OPAL 29 ottobre 2019 Le vendite alla Turchia di armi italiane Negli ultimi mesi la Turchia ha intensificato gli acquisti di armamenti, in modo così consistente da far supporre che i vertici...

Il caso della nave saudita «Bahri Yanbu» ha fatto il giro del mondo. Non deve sorprendere, perché il sistema dei media ha poche occasioni per toccare temi di economia politica, e ancor meno per raccontare come si possono ostacolare i...

Nel porto di Piombino è avvenuto, nella notte tra 29 e 30 agosto 2019, un consistente imbarco di mezzi, uomini ed esplosivi per conto dell’Esercito Italiano...

par Romain Mielcarek [Articolo pubblicato nel numero 09/2019 di Le Monde diplomatique] Fin mai 2019, les dockers de la Confédération générale du travail (CGT) du port de Marseille inspectaient les chargements destinés au Bahri Tabuk, un cargo saoudien suspecté de vouloir embarquer des...

An interview with Giacomo Marchetti [articolo pubblicato su Jacobin Magazine] Saudi Arabia’s war in Yemen relies on lucrative weapons deals with the West. But the arms shipments can’t happen if dockers refuse to load the ships — and in France and...