Le ‘navi della morte’ saudite caricheranno forniture militari

a Genova

 

I lavoratori del porto denunciano che in uno dei prossimi arrivi una nave saudita imbarcherà a Genova materiale destinato alla Royal Saudi Air Force. Materiale militare, dunque, per l’aviazione saudita che è la principale responsabile dei bombardamenti civili in Yemen.L’imbarco di armi a Genova è la conseguenza della caduta delle limitazioni all’esportazione militare italiana verso l’Arabia Saudita, decretata dal governo nello scorso maggio, dopo che un’analoga misura era stata presa nei confronti degli Emirati Arabi Uniti. Secondo il governo, esportare armi in Arabia Saudita è «conforme alla politica estera e di difesa dell’Italia», mentre «sono venute meno» le motivazioni che avevano portato alle limitazioni.

 

 

The Weapon Watch ha recentemente presentato al pubblico il suo Manuale per weapon watcher.

Si tratta di un opuscolo di 34 pagine illustrate, che riassumono le esperienze dei ricercatori e dei collaboratori di WW in Italia e all’estero. Le pubblichiamo come contributo alla creazione di una rete di “osservatori” diffusa sui territori, e soprattutto tra lavoratori dei trasporti e della logistica, una categoria tanto indispensabile al funzionamento delle economie avanzate quanto precarizzata e irregimentata in ritmi di lavoro intensi. Il Manuale è disponibile in tre lingue (italiano, inglese, spagnolo).

Pubblichiamo qui alcuni recenti interventi di Gianni Alioti sui temi dell’industria militare e della riconversione, centrali nella proposta di The Weapon Watch.

La guerra muove interessi inconfessabili

Il riarmo non crea posti di lavoro

La RASSEGNA STAMPA è aggiornata al 14 novembre 2023. Vai ai nuovi contenuti pubblicati dai media

I post più recenti

All’apertura del convegno "Riconvertiamo SeaFuture", tenutosi alla Spezia il 25 settembre 2021 (scaricabile qui), Giorgio Beretta – analista di OPAL e di Rete Italiana Pace e Disarmo – ha ricordato che le leggi italiane non solo impongono la regolazione e...

Una mostra naval-militare voluta dalla Marina Militare italiana a supporto dell'industria militare nazionale, tenutasi in una città in gravi condizioni di degrado e di insicurezza ambientale. È questo il quadro uscito dal convegno "Riconvertiamo SeaFuture", tenutosi alla Spezia il...

Organisation Weapon Watch dokumentiert Umschlag von Rüstungsexporten in europäischen Häfen. Ein Gespräch mit Carlo Tombola Martin Dolzer Sie waren Teilnehmer einer Friedenskonferenz der Gewerkschaft Verdi in der vergangenen Woche in Hamburg. Worum ging es dabei? Neben den vielen Bedeutungen der Konferenz ist besonders...

Il 1° settembre scorso the Weapon Watch era ad Amburgo e ci sarà anche 16 settembre, alla Friedekonferenz organizzata dal sindacato ver.di sul tema delle politiche di riarmo nel cambiamento climatico. Nel progetto di WW l'esempio di Amburgo - dove è...

Riportiamo in RASSEGNA STAMPA il testo pubblicato il 22 luglio 2021 su «Shipping Italy.it» e intitolato Usb apre una breccia nel silenzio istituzionale sulle “navi delle armi” a firma A.M. [Andrea Moizo]. Qui di seguito le considerazioni di Weapon Watch. ...

Il traghetto «Cappadocia Seaways» (in precedenza «Und Atilim»), battente bandiera turca e gestito da U.N. Ro-Ro di Istanbul, è una delle molte navi classificate Hazard A (Major) - cioè abilitate al trasporto di esplosivi e munizioni - che scala regolarmente...