>>  ULTIMI ARTICOLI   <<

Pubblichiamo alcuni nuovi contributi al dibattito sul ruolo dei porti italiani.

 

 

Ravenna crocevia dei traffici di armi per Israele?

Le inchieste di «Altreconomia» e le segnalazioni dei lavoratori confermano quello che Weapon Watch ha più volte pubblicato e sostenuto anche in incontri pubblici: nel porto di Ravenna la violazione di leggi e trattati riguardanti il commercio di armamenti è provata da molti episodi, a partire dal primo registrato nel maggio 2021 […]

 

La farsa delle opere pubbliche di guerra

comportamenti dei rappresentanti eletti ha trovato due recenti e macroscopiche applicazioni da parte del governo Meloni, perfettamente adatte a questo clima politico in cui la “sicurezza” è parola-chiave che apre ogni porta […]

IL NUOVO MODELLO DI SVILUPPO DEL PORTO DI GENOVA: AUMENTO DEI TRAFFICI COMMERCIALI? NO, RIDOTTO A UN ARSENALE MILITARE PUR DI SPENDERE SOLDI PUBBLICI
Non ci sarà solo il ponte sullo Stretto, anche la nuova diga foranea del porto di Genova contribuirà – nei desiderata del Governo – a coprire le spese militari che l’Italia s’è impegnata in sede Nato a portare al 5% del Pil, una quota delle quali (1,5%) potrà essere rappresentata da infrastrutture a valenza anche militare. […]

CRONACHE


Segnaliamo qui un articolo di Gianni Alioti, uscito l’8 giugno 2025 su «SettimanaNews», a cui l’autore ha aggiunto una post-fazione aggiornata agli avvenimenti più recenti.

 

Chi boicotta le armi di Israele?

 


 

Segnaliamo inoltre, per la loro rilevanza, due comunicati sindacali: il comunicato congiunto delle RSU di Leonardo-siti di Varese, pubblicato il 4 giugno 2025; e il comunicato dell’RSU/Esperti Fiom dello stabilimento Avio Aero di Rivalta.

 


 

Uno strano sbarco nel porto di Genova: potrebbe un elemento del quadro che si sta prefigurando, con le basi americane in Italia pronte a ricevere e smistare quantitativi sempre più grandi di armamenti e munizioni.

 


La RASSEGNA STAMPA è aggiornata al 15 luglio 2025. Vai ai nuovi contenuti pubblicati dai media

I post più recenti

Riportiamo in RASSEGNA STAMPA il testo pubblicato il 22 luglio 2021 su «Shipping Italy.it» e intitolato Usb apre una breccia nel silenzio istituzionale sulle “navi delle armi” a firma A.M. [Andrea Moizo]. Qui di seguito le considerazioni di Weapon Watch. ...

Il traghetto «Cappadocia Seaways» (in precedenza «Und Atilim»), battente bandiera turca e gestito da U.N. Ro-Ro di Istanbul, è una delle molte navi classificate Hazard A (Major) - cioè abilitate al trasporto di esplosivi e munizioni - che scala regolarmente...

Due recenti incontri sindacali, uno svoltosi a Genova in maggio, l'altro a Livorno ai primi di giugno, hanno cambiato un po’ la prospettiva di lavoro dell’osservatorio Weapon Watch. Nato all’inizio del 2020 per monitorare il movimento delle armi attraverso i porti...

Immagini della protesta sindacale svoltasi martedì 8 giugno a Genova, contro la chiusura della business unit Automazione di Leonardo. Nel suo messaggio di Pasqua, papa Francesco l’ha detto senza mezzi termini: “La pandemia è ancora in pieno corso; la crisi sociale...

E' ancora una volta l'analisi della logistica e del flusso delle merci a rendere trasparente quello che governi e imprese si affannano a nascondere. Attraverso i porti italiani ed europei le catene logistiche al servizio della guerra funzionano a pieno...